Il filosofo Stefano Bonaga shock: "Siamo in mano a questi due malati, Trump.. e.... a cura di clubfturati.blogspot.com


X LE LETTRICI E I LETTORI!

Pensare la città con le rettrici
 
Ciao Sergio,

ti disturbo di domenica per invitarti a un incontro a cui tengo molto.

Come le università influenzano il tessuto urbano? Qual é il loro impatto sulla vita cittadina?

Insieme alle Donne Democratiche, abbiamo organizzato un incontro con le sei rette delle Università milanesi . Ci vediamo lunedì 14 aprile, alle 19.30 in corso Garibaldi 27, oltre a me e le rettrici, ci sarà anche la vicesindaca Anna Scavuzzo e la coordinatrice delle Donne Democratiche milanesi, Elena Carta.

Milano è la prima città universitaria italiana, con oltre 211.000 studenti iscritti nei suoi atenei, di cui circa il 30% proveniente da fuori regione e l'11% internazionali. Inoltre con i loro circa 16.000 dipendenti, rappresentano un motore di innovazione e crescita per l'intera area metropolitana.

In questo contesto, il pensiero critico di ricercatori e professori in diverse discipline gioca un ruolo fondamentale nell'evoluzione urbana, influenzando settori chiave come l'architettura, l'ingegneria, le scienze sociali e l'economia.​

Il CAM ha dei posti limitati per partecipare iscriviti all'evento: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-pensare-le-citta-incontro-con-le-rettrici-milanesi-1297674662849?aff=oddtdtcreator


 
Spero di vederti lunedì,

Lia

Grazie Lia, putroppo sono fuori Milano... Complimenti x l'iniziativa... giro il tuo gradito Invito alle LETTRICI e ai lettori de IL MILANESE

dal compagno Roberto Biscardini ... che ringrazio e al quale mi associo totalmente .. Purtroppo ci ha lasciato. precedendoci un compagno... bravo e capace un socialista e giornalista che mi è stato Maestro *UNICO!* CHE LA TERRA TI SIA LIEVE.
CIAOOO... con un abbraccio a
*Franco Abruzzo.* Oggi voglio ricordare una grandissima persona, Grande umanamente e professionalmente. Un grande giornalista, un calabrese trasferitosi a Milano nei primi anni sessanta, che ha dedicato la vita al giornalismo. Ha insegnato il giornalismo a tante giovani generazioni. Per anni presidente lombardo dell’Ordine dei giornalisti, docente di Storia del Giornalismo e diritto dell’informazione alla Bicocca di Milano e allo Iulm. Giornalista prima de Il Giorno e poi del Sole24ore. Appunto il giornalismo, come diritto dei cittadini ad avere una corretta informazione, qualcosa di molto più profondo e grande della cosiddetta, spesso anche corporativa, libertà di stampa, a volte diventa libertà di disinformazione, al servizio del potere e non della collettività. Una persona che sapeva bene cosa è la democrazia e quale deve essere il suo rapporto con il giornalismo. Appassionato alle vicende della politica e della cosa pubblica, Abruzzo ci ha lasciato ieri. Quando c’era bisogno di lui, di un suo consiglio, lui c’era.... Di lui conserveremo tanti ricordi. Ciao Franco.
da Dario Sergio Merzario e 25092009messainduomoxsanpadrepio.blogspot.com 



X LE LETTRICI E I LETTORI!
X LA POETESSA GIOVANNA NASTA

Pensare la città con le rettrici
 
Ciao Sergio,

ti disturbo di domenica per invitarti a un incontro a cui tengo molto.

Come le università influenzano il tessuto urbano? Qual é il loro impatto sulla vita cittadina?

Insieme alle Donne Democratiche, abbiamo organizzato un incontro con le sei rette delle Università milanesi . Ci vediamo lunedì 14 aprile, alle 19.30 in corso Garibaldi 27, oltre a me e le rettrici, ci sarà anche la vicesindaca Anna Scavuzzo e la coordinatrice delle Donne Democratiche milanesi, Elena Carta.

Milano è la prima città universitaria italiana, con oltre 211.000 studenti iscritti nei suoi atenei, di cui circa il 30% proveniente da fuori regione e l'11% internazionali. Inoltre con i loro circa 16.000 dipendenti, rappresentano un motore di innovazione e crescita per l'intera area metropolitana.

In questo contesto, il pensiero critico di ricercatori e professori in diverse discipline gioca un ruolo fondamentale nell'evoluzione urbana, influenzando settori chiave come l'architettura, l'ingegneria, le scienze sociali e l'economia.​

Il CAM ha dei posti limitati per partecipare iscriviti all'evento: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-pensare-le-citta-incontro-con-le-rettrici-milanesi-1297674662849?aff=oddtdtcreator


 
Spero di vederti lunedì,

Lia

Grazie Lia, putroppo sono fuori Milano... Complimenti x l'iniziativa... giro il tuo gradito Invito alle LETTRICI e ai lettori de IL MILANESE

Commenti

Post popolari in questo blog

Centro Ricerche Valassinesi a cura di Museo Virtuale con 25092009messainduomoxsanpadrepio.blogspot.com!

I giornali di Crv e Acr il Milanese-Civennese, acr Europa e Valassinese!